La trigenerazione è una tecnologia che produce simultaneamente energia elettrica, termica e frigorifera, aumentando l’efficienza energetica fino al 90% e riducendo costi ed emissioni. È ideale per settori con elevati consumi energetici e richieste continue di raffrescamento.
I sistemi di trigenerazione rappresentano un’evoluzione avanzata della tecnologia di cogenerazione. Mentre la cogenerazione consente la produzione simultanea di energia elettrica e calore da un’unica fonte energetica, solitamente gas naturale, la trigenerazione aggiunge una terza componente: il raffrescamento. Questo approccio integrato massimizza il recupero energetico e riduce gli sprechi, offrendo vantaggi significativi sia per il settore industriale che per quello civile.
Come funziona la trigenerazione
Il cuore di un sistema di trigenerazione è un cogeneratore, generalmente alimentato a gas naturale, che produce energia elettrica. Durante questo processo viene anche generata una notevole quantità di energia termica. Invece di essere disperso o sottoutilizzato, questo calore viene recuperato e convogliato verso un gruppo frigorifero ad assorbimento. Questo dispositivo utilizza refrigeranti naturali—più comunemente ammoniaca o bromuro di litio—per trasformare l’energia termica in energia frigorifera.
A seconda della configurazione e dell’applicazione, l’output frigorifero può assumere varie forme:
- Acqua refrigerata
- Miscele di acqua e glicole
- Ammoniaca condensata a temperature fino a –40 °C
Questo rende la trigenerazione estremamente versatile e adatta a impianti con richieste simultanee di energia elettrica, termica e frigorifera—come stabilimenti alimentari, ospedali, edifici commerciali e grandi siti produttivi.
Vantaggi principali
- Alta efficienza complessiva: la trigenerazione può raggiungere livelli di efficienza fino al 90%, superando di gran lunga i sistemi di produzione separata.
- Riduzione dei costi: la produzione integrata di energia abbassa il consumo di combustibile e i costi operativi.
- Sostenibilità ambientale: emissioni di CO₂ inferiori e uso ottimizzato di refrigeranti naturali favoriscono obiettivi di decarbonizzazione.
- Flessibilità operativa: la domanda di raffrescamento nei mesi estivi rende la trigenerazione ideale per un utilizzo continuativo durante tutto l’anno.
Perché la trigenerazione è importante
In un contesto di crescente pressione sui costi energetici e sulla responsabilità ambientale, la trigenerazione rappresenta una soluzione pragmatica per i settori a forte consumo energetico. Essa trasforma il calore, che una volta era un sottoprodotto, in una risorsa preziosa, allineando l’efficienza energetica agli obiettivi di sviluppo sostenibile.